Ora nel Museo risuona una musica nuova in quegli spazi: si chiama “La Stanza dei Bachi”, in onore al famoso laboratorio-studio di Guglielmo Marconi, il progetto che, in maniera innovativa e sperimentale, ludica e coinvolgente, rivitalizza e valorizza quel Museo ingiustamente sottoutilizzato e ancora poco conosciuto. Vincitrice del bando “Luoghi Comuni” promosso da ARTI, l’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione della Regione Puglia, la locale Associazione “Amici della Biblioteca” sta animando museo e frantoio attraverso una serie di attività e servizi che vanno dagli spazi per la valorizzazione museale, fruibili anche da un punto di vista turistico, ad un servizio a sportello per l’organizzazione di eventi relativamente al settore del wedding e delle cerimonie. Il percorso di visita e fruizione museale è rivitalizzzato attraverso percorsi diversificati di gamification: una vera e propria escape room, allestita in una delle sale del museo, e la virtual reality che rende più coinvolgente e fruibile il patrimonio museale attraverso mobile games ed esperienze digitali con la realtà aumentata. Non meno importante la parte relativa ai percorsi esperienziali attraverso forme di innovazione sociale e partecipazione inclusiva dei soggetti fragili: dai laboratori di arti figurative alle performance site-specific e alla webradio.
Non solo: dall’ottobre scorso, “La bonne nuit”, un cartellone di eventi musicali e concertistici a tema con l’allestimento del café chantant fa risuonare qui swing e jazz dei primi del ‘900. Una belle époque rivissuta anche in costume, con cene spettacolo, per riscoprire le potenzialità di un luogo unico nel Sud Italia. Dove la cultura continua ad avere lunga vita.
L’escape room “La Stanza dei Bachi” è un viaggio nel tempo e nello spazio: il lascito di un genio ricco di storie da raccontare e tutelare.
Guglielmo Marconi è uno degli inventori più celebri nel mondo.
Ideatore della telegrafia senza fili, o più comunemente detta, Radio. Un uomo che si è distinto per le sue scoperte, innovazioni, viaggi e riconoscimenti. La storia è ricca dei suoi successi ma è testimone anche di una lunga e dura battaglia con quello che possiamo definire il suo storico nemico: Nikola Tesla.
L’oggetto della disputa è la paternità della radio stessa.
L’escape room “La Stanza dei Bachi” è un portale che ti darà l’accesso ad un viaggio nel tempo e nello spazio. Il lascito di un genio è ricco di storie da raccontare e tutelare. Sarà compito dei nostri viaggiatori compiere questa missione, ma non sarà cosa facile. Il nemico è astuto, veloce e pronto a tutto pur di riscrivere la storia a suo favore.
I gruppi dovranno essere formati da un minimo di 2 persone ad un massimo di 6.
PER INFO: info@amicidellabiblioteca.com – 3500803963